Collane
La Martesana è bella anche in bici

- 160 pagine
- 11,5x19
- ISBN 9788879553445
- 12,00 euro
- Brossura – Copertina plastificata
- Illustrazioni a 4 colori
Andar per Navigli
Guida pratica alla (ri)scoperta non solo del naviglio
Dopo il successo de La Martesana e il suo naviglio,
Giancarlo Mele torna alla scrittura con un libro pensato per
chi voglia arrivare all’Adda lungo l’alzaia del “naviglio Piccolo”.
Per ciclisti e podisti, l’alzaia Martesana (dalla Cassina
di Pòmm, in fondo a via Melchiorre Gioia, al santuario
di Concesa, a Trezzo sull’Adda) si presenta come
un percorso facile e pianeggiante, adatto anche
ai bambini.
Nel volume, ogni tratto del suggestivo “viaggio” lungo
il naviglio che Mele propone è volutamente breve,
per consentire al visitatore di scoprire tutto ciò che
può offrire. Ciascuna tappa è corredata di una piantina
e una scheda sintetica, con l’indicazione dei punti
d’interesse, cui seguono numerosi approfondimenti,
fra storia, arte e leggenda, e un ricchissimo
apparato iconografico.
Giancarlo Mele, giornalista, scrittore e autore di testi teatrali,
è nato a Milano, ma da trent’anni vive nella Martesana,
cui ha dedicato tutti i suoi lavori.
Nei romanzi Terre di confine (2007), Il riscatto degli Umiliati
(2009), La stirpe del drago (2012), nelle rubriche “Misteri”
e “I grandi”, uscite a puntate sul quotidiano Il Giorno,
e nel volume La Martesana e il suo naviglio (2014) riprende
e valorizza figure e vicende della storia della Martesana.
Per il teatro ha scritto Thriller sforzesco (2008),
Processo alle streghe (2011), I fantasmi di Bernabò (2013)
e Il mistero della Dama con l’Ermellino (2014).
Volume realizzato in collaborazione con
Fiab Milano Ciclobby