Collane
Leonardo e Milano

- 144 pagine
- 11,5x19
- ISBN 9788879553452
- 12,00 euro
- Brossura – Copertina plastificata
- Illustrazioni a 4 colori
Milano, sin dalla sua fondazione attorno al VI sec. a.C.,
ha sempre avuto un ruolo da protagonista negli eventi
storici che si sono succeduti in Lombardia e,
più in generale, in Italia. A renderla grande contribuì
anche Leonardo da Vinci, l’artista che più e meglio
di ogni altro ha personificato il genio rinascimentale,
che la frequentò per 20 anni.
Basterebbe citare l’Ultima Cena nel refettorio della
quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie
per fare di Milano il luogo dell’eccellenza leonardesca,
ma alla corte di Ludovico il Moro il sommo artista attuò
altre grandi opere, tali da rendere la capitale del ducato
città privilegiata della cultura rinascimentale.
Quella che Nadia Gobbi propone è un’affascinante
“visita guidata” per rievocare la vivacità culturale della Milano
(e più in generale della Lombardia) di Leonardo e analizzare
i rapporti che il grande genio intrattenne con la corte
sforzesca e con gli artisti milanesi suoi contemporanei.
Nadia Gobbi (Lugano, 1979) vive a Milano, dove ha studiato
al liceo Berchet e si è laureata in Lettere Classiche
all’Università degli Studi, con una tesi in Archeologia.
Dopo aver lavorato in diversi siti archeologici,
ha deciso di diventare guida turistica e, nel 2008,
ha preso l’abilitazione per le lingue italiana e inglese.
È interessata all’approfondimento della Storia dell’arte,
soprattutto di quella milanese, che quotidianamente
propone al variegato e incuriosito pubblico dei gruppi
che la segue.