Collane
IN COLLABORAZIONE CON
Canzoni popolari milanesi

- 160 pagine a colori
- 14,3x21,3
- ISBN 9788879554343
- 17,00 euro
- Brossura – Copertina plastificata
La canzone popolare si identifica quasi sempre con la cultura
più semplice ma anche più generalmente accettata
e riconosciuta come tale di una comunità.
“Canta, che ti passa” dice un adagio molto diffuso
nella lingua italiana colloquiale; e (anche) i milanesi,
per non pensarci, hanno cercato di esorcizzare,
con le canzoni, le situazioni più intense e drammatiche,
a volte tragiche, ogni tanto grottesche, della storia
e della loro vita privata.
E così, questa antologia ci regala una galleria di sentimenti,
di stati d’animo, di umori, quasi sempre colti
in un particolare momento storico,
dal Risorgimento agli anni Settanta del secolo scorso.
A inframmezzare testi, musiche e commenti
curati da Luigi Inzaghi, ci sono gustosissimi racconti
di vita vissuta – che prendono man mano spunto
dalle canzoni – del “Gufo” Roberto Brivio.
Luigi Inzaghi (1943) musicologo e giornalista,
ha insegnato Lettere. Ha collaborato con
il “Corriere della Sera”, il “Corriere d’Informazione”
e ha diretto “La Martinella di Milano”.
Autore di libri su musicisti e cantanti,
per Meravigli ha pubblicato numerosi volumi
dedicati a molteplici aspetti della storia
e della cultura meneghina: La Scala si racconta,
Costantino - Viaggio nella capitale imperiale,
Giuseppe Verdi e Milano, Milano e i suoi trasporti,
Alessandro Manzoni e Milano, Bordelli e casotti milanesi.
Roberto Brivio (1938), diplomato attore all’Accademia
dei Filodrammatici, in 60 anni di carriera teatrale
(da attore, cantante, regista, impresario e autore di testi
portati in scena) ha pubblicato numerosi libri
(per Meravigli El gran liber di parolasc e Attenti al Gufo).
È stato co-fondatore de I Gufi, quartetto che ha divulgato
il cabaret nei più importanti teatri italiani.
Attualmente tiene una rubrica settimanale in milanese
su “Il Giorno”.