Collane
Maledetta serpe

- 352 pagine
- 14,5x21,3
- ISBN 9788879553698
- 17,00 euro
- Brossura – Copertina plastificata con alette
- Illustrazioni
«Ci sono vendette che non si possono ottenere.
Perché ci sono uomini, e donne,
che non si possono sconfiggere.
E forze che non si possono contrastare…»
allo zio Bernabò, Gian Galeazzo Visconti si prepara
a diventare Duca di Milano. Nel frattempo,
nel cuore della città ambrosiana, la Veneranda Fabbrica
lavora alacremente per realizzare la più mirabile cattedrale
della Cristianità, il Duomo. Tutti collaborano all’impresa:
nobili e popolani, mercanti e artigiani, ricchi e poveri.
Ma anche ladri, assassini e prostitute: i donatori maledetti.
Alla vigilia del trionfo del Conte, compare una dama
misteriosa pronta a regalare alla Fabbrica tre splendidi,
preziosissimi anelli. In cambio, vuole solo poter raccontare
una storia. La storia di una guerra senza quartiere.
Di uomini coraggiosi, guidati da grandi condottieri.
Di amori e tradimenti, rimorsi e menzogne.
Di spie e sicari, principi spodestati e inquisitori a caccia
di streghe. Una storia che oltrepassa le Alpi per arrivare
fino in Francia, alla corte dei Valois, e in Germania,
nei palazzi di Baviera.
La storia degli eredi di Bernabò, assetati di vendetta.
La storia di Firenze e di Bologna, ultimi baluardi
contro la sfrenata ambizione del tiranno milanese,
la maledetta serpe che culla il sogno dei sogni.
Cingere la corona d’Italia.
Luigi Barnaba Frigoli, giornalista, è nato a Milano
nel 1978. Laureato in Lettere Moderne, con tesi in Storia
economica e sociale del Medioevo, è autore di un saggio
sulla figura di Bernabò Visconti nelle novelle e nelle leggende
tra Trecento e Cinquecento (Archivio Storico Lombardo, 2007).
Alla dinastia viscontea e al Medioevo lombardo ha dedicato
– e dedica tuttora – studi e conferenze.
Maledetta serpe è il seguito del suo fortunato romanzo
d’esordio, La Vipera e il Diavolo (Meravigli, 2013).
Potete seguire Maledetta serpe
e La Vipera e il Diavolo su
facebook.com/laviperaeildiavolo