Collane
Milanesando

- 176 pagine
- 14,5x21,3
- ISBN 9788879553384
- 15,00 euro
- Brossura – Copertina plastificata con alette
- Illustrazioni a 2 colori
Esoterismo - Misteri - Leggende - Tradizioni
Milano, città laboriosa, aperta a tutte le novità,
europea, non ama indugiare sul suo passato
e non specula sulle sue antichità: ma la sua storia più
che bimillenaria è tuttavia infarcita di storie
(e anche di non pochi misteri, risolti o indefiniti),
che vale la pena non dimenticare e che si sono pian
piano modificate in leggende, credenze e miti,
o consolidate in tradizioni e riti.
Tutto quello che si dovrebbe sapere su questi argomenti
– senza dover consultare un’intera biblioteca! –
è raffigurato nei 27 capitoli di questo libro di
Cesare Comoletti, che costituiscono il succo di molte
decine di volumi e di argomenti spesso diversissimi tra loro,
che l’autore affronta spesso con sottile ironia, raccontando
sempre con competenza e partecipazione le vicende storiche
e folcloristiche della sua amata città, riuscendo nella
non facile impresa di non scadere mai nella più
deteriore nostalgia per i temp indree.
Cesare Comoletti (Milano 1933-2010),
laureatosi in Ingegneria industriale al Politecnico
di Milano, iniziò a occuparsi dell’azienda di famiglia,
diventando in breve tempo un importante punto
riferimento in città nel settore dei metalli
(realizzò anche opere artistiche per importanti scultori
e collaborò con architetti quali Muzio, lo studio B.B.P.R.
e Piano). Socio del Circolo Filologico Milanese, di cui
nel 1996/97 divenne presidente, allievo e amico di Claudio
Beretta, con quest’ultimo fondò la sezione dialettale della
prestigiosa istituzione culturale, nell’ambito della quale
per trent’anni insegnò grammatica milanese.
Insignito nel ’98 del premio Carlo Porta, ha pubblicato
numerosi volumi, anche come coautore,
tra cui I mestee de Milan e A Milan se scriv inscì.