Collane
IN COLLABORAZIONE CON
Quanta sapienza i noster vècc

- 160 pagine
- 14,5x21,3
- ISBN 9788879554008
- 17,00 euro
- Illustrazioni a 4 colori
- Brossura – Copertina plastificata con alette
«Che cosa ci può venire di più bello e prezioso
da un lombardo e, specificamente milanese di sette
generazioni, nato a “Porta Cica”? Niente di meno
che un liofilizzato di memorie, notazioni inedite
o dimenticate, tessere di un mosaico che soltanto
un “artigiano della milanesità”, come è stato definito
Roberto Marelli, poteva riuscire a mettere insieme
con quell’amore e quella pazienza che da sempre
contraddistinguono gli artigiani veri…».
Roberto Marelli (Milano, 1937) ha un ricchissimo
curriculum di attore (tra le collaborazioni illustri:
Giorgio Strehler ne "El nost Milan" al Piccolo Teatro,
Giuseppe Patroni Griffi, Peppino De Filippo,
Pasquale Festa Campanile, Valerio Zurlini, Tino Scotti).
Primattore e autore nella Compagnia Milanese del Teatro
Gerolamo diretta da Carletto Colombo, per molti anni
ha lavorato anche in TV: in RAI è stato autore e conduttore
del "Lunario Lombardo", a Mediaset è stato l’“amico Arturo”
di "Casa Vianello". È inoltre stato, per 3 edizioni,
il Meneghino nel Carnevale Ambrosiano.
Giornalista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Dal Comune di Milano ha ricevuto l’Attestato di Benemerenza
Civica (1988) e l’Ambrogino d’oro (1989);
dalla Provincia di Milano il Premio Isimbardi (2012).
Nel 2017 è stato nominato Cavaliere al Merito
della Repubblica Italiana.