APRILE 2023

Era-tutt-on-bordeleri-OK

Sabato 1 Aprile
ore 16:00

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57
20123 Milano

Nell’ambito della rassegna
Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista
 

Daniele Carozzi
presenta il suo nuovo libro
L’era tutt on bordeleri
Quando a Milano le case chiuse erano aperte

Una visita guidata virtuale alla riscoperta di luoghi, personaggi, atmosfere, aneddoti e curiosità legati al “mestiere più antico del mondo”. Un viaggio cittadino nel tempo e nella storia del costume.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito con prenotazione:
tel. (Museo) 02 4300 6522 – 02 4300 6520

Obbligo di mascherina all’interno del Museo

Domenica 2 Aprile
ore 11:00

Panino Giusto
(dehors)

Piazza Diaz, 6
20123 Milano

Nell’ambito di
Libri in Piazza – Incontri con l’Autore
 

Pietro Gruppi
presenta il suo nuovo libro
Milano si racconta – Divagazioni storiche di un bosino

«Ma dove sta scritto che la Storia è solo una questione di date e fatti?» Una sorprendente carrellata di divagazioni storiche, che abbracciano grosso modo sette secoli e ci conducono in un gustosissimo trekking urbano virtuale, alla (ri)scoperta di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Giovedì 6 Aprile
ore 17:45

CFM Circolo Filologico Milanese
Sala Colonne

Via Clerici, 10
20121 Milano
Tel. 02 86462689

Ricordando Luigi Santucci

Un incontro dedicato al principale narratore milanese della seconda metà del Novecento, ripercorrendo le poetiche pagine del suo romanzo Brianza in mongolfiera in un’edizione corredata da 48 disegni del pittore Camillo Cima.

Relatore:
Cesare Cantù
giornalista e formatore

Reading a cura di Rita Lopane

Con proiezione di immagini

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Giovedì 13 Aprile
ore 18:00

Italia Nostra Milano
Sala conferenze (piano terra)

Via Duccio di Boninsegna, 21/23
20145 Milano

Edo Bricchetti

presenta il suo libro
I Navigli di Milano – Viaggio pittorico

«Difficile persino non commuoversi sfogliando le pagine di questo prezioso album, poiché davanti ai nostri occhi scorre, insieme al primato della pittura, il primato della storia di una città viva, in continuo divenire. Poesia e realtà, immaginazione e illustrazione. Bellezza da molti punti di vista, alla cui riscoperta siamo guidati dalla competente e appassionata penna del “Custode delle Acque” Edo Bricchetti» (Roberto Biscardini)

Ingresso libero

Sabato 15 Aprile
ore 16:00

Oratorio di San Protaso al Lorenteggio
Gesetta di Lusert

Via Lorenteggio, all’altezza del civico 31
20146 Milano

Miracoli a Milano… anche in periferia

Presentazione del nuovo libro del giornalista e scrittore Giuseppe Tesorio

Le storie di fatti “miracolosi” che hanno riscontro in più fonti storiche e cronachistiche, e, soprattutto, che hanno lasciato traccia in opere d’arte custodite nelle chiese cittadine, fra cui quella detta delle Lucertole al Lorenteggio (della quale riscopriremo la millenaria storia) ma anche in umili edicole votive sparse nella città. Prodigi, meraviglie e credenze popolari, che hanno avuto la forza di arrivare fino a noi

Con la partecipazione di:
Paola Barsocchi
Presidente Amici della Chiesetta di San Protaso al Lorenteggio

Walter Cherubini
portavoce Consulta Periferie Milano

Ingresso libero

Domenica 16 Aprile
ore 17:00

Biblioteca Solidale Demonte

Via Demonte, 8
20162 Milano
(Niguarda)

Edo Bricchetti
presenta il suo nuovo libro
Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Il racconto delle vicende che hanno portato, il 14 Dicembre 1923, all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini
(Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino), ripercorrendo la millenaria storia dei borghi attorno alla città.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. (Biblioteca)  366 7664538

Segue aperitivo

Mercoledì 19 Aprile
ore 18:00

Biblioteca Accursio

Piazzale F. Accursio, 5
20151 Milano
Tel. 02 8846 4300

Pietro Gruppi
presenta il suo nuovo libro
Milano si racconta – Divagazioni storiche di un bosino

«Ma dove sta scritto che la Storia è solo una questione di date e fatti?» Una sorprendente carrellata di divagazioni storiche, che abbracciano grosso modo sette secoli e ci conducono in un gustosissimo trekking urbano virtuale, alla (ri)scoperta di Milano.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. (Biblioteca) 02 8846 4300

Giovedì 20 Aprile
ore 16:00

Parrocchia Santa Maria del Rosario
Sala Pio X

Piazza del Rosario
20144 Milano

Il Gruppo Culturale Amici Insieme
ospita

Edo Bricchetti
per la presentazione del suo nuovo libro
Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Il racconto delle vicende che hanno portato, il 14 Dicembre 1923, all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini (Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino), ripercorrendo la millenaria storia dei borghi attorno alla città.

Proiezione di immagini

Ingresso libero

Sabato 22 Aprile
ore 16:00

Museo MAiO

c/o Torrione di Cascina Casale
Via Trieste, 3
20051 Cassina de’ Pecchi

Giancarlo Mele
presenta il suo nuovo libro
Martesana in mano: luoghi, storie, leggende

Un suggestivo viaggio che parte dal cuore della città di Milano per arrivare all’Adda seguendo (controcorrente) il tracciato del “Naviglio Piccolo”, lungo una delle più belle ciclovie d’Italia e che esplora un territorio punteggiato di numerosi an­tichi borghi, facendoci riscoprire even­ti, personaggi, leggende e tradizioni.

Con la partecipazione del fotografo Claudio Bosi

Proiezione di immagini

Ingresso libero

Sabato 22 Aprile
ore 16:30

Centro Socio Ricreativo Culturale Sammartini

Via G.B. Sammartini, 71/73
20125 Milano
(Greco)

Edo Bricchetti
presenta il suo nuovo libro
Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Il racconto delle vicende che hanno portato, il 14 Dicembre 1923, all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini (Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino), ripercorrendo la millenaria storia dei borghi attorno alla città.

Proiezione di immagini

Ingresso libero
Segue piccolo rinfresco

Domenica 23 Aprile
ore 16:30

Castello Mediceo di Melegnano
Sala delle Battaglie

Piazza Vittoria
20077 Melegnano

In collaborazione con
ProLoco Melegnano

Pietro Gruppi
presenta il suo nuovo libro

Milano si racconta – Divagazioni storiche di un bosino

«Ma dove sta scritto che la Storia è solo una questione di date e fatti?» Una sorprendente carrellata di divagazioni storiche, che abbracciano grosso modo sette secoli e ci conducono in un gustosissimo trekking urbano virtuale, alla (ri)scoperta di Milano.

Proiezione di immagini

Ingresso libero

Sabato 29 Aprile
ore 10:30

Biblioteca Baggio

Via Pistoia, 10
20153 Milano

Edo Bricchetti
presenta il suo nuovo libro
Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Con la partecipazione di
Walter Cherubini
portavoce Consulta Periferie Milano

Il racconto delle vicende che hanno portato, il 14 Dicembre 1923, all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini (Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino), ripercorrendo la millenaria storia dei borghi attorno alla città.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione (consigliata):
tel. (Biblioteca)
02 88465804

Chiusura Menù
×

Cart

Hai bisogno di informazioni?

CHIAMACI ALLO  02 92 10 18 49 

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi