IMPORTANTE: INCONTRO ANNULLATO
Mercoledì 9 Marzo
ore 21:00
Sala Consigliare del Comune di Cusago
Piazza Soncino, 2
(piazza del Castello – accesso da via Libertà)
20090 Cusago
La Poetessa dei Navigli Alda Merini
Aldo Colonnello
presenta il suo libro
Con proiezione di immagini e reading
Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. (Biblioteca Civica) 02 9016 6221
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Sabato 12 Marzo
ore 17:00
Piccolo Teatro Martesana
Viale Trieste, 3/g
20051 Cassina de’ Pecchi
La Principessa rivoluzionaria
Conferenza a cura di
Maria Teresa Sillano
Cristina Trivulzio, “la prima donna d’Italia”, figura tra le più suggestive dell’età risorgimentale. Famosissima in vita, fu poi vittima dell’oblio da lei tanto temuto. Il suo coraggio, la sua determinazione e l’anticonformismo di cui diede prova sono senz’altro da riscoprire.
Con proiezione di immagini e reading
Iniziativa realizzata in collaborazione con
Cooperativa sociale La Speranza
Ingresso gratuito
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Sabato 19 Marzo
ore 11:00
Biblioteca Crescenzago
Viale don Luigi Orione, 19
(MM2 Cimiano)
20132 Milano
La storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu
Renato Manicardi
presenta il suo libro
Una gustosissima carrellata sulla storia cittadina degli ultimi 120 anni, attraverso il racconto di Meneghino e Cecca, celebre coppia del teatro milanese diventata un vero e proprio simbolo di Milano.
Con proiezione di immagini e reading a cura di Doriano Alziati
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria:
tel. Biblioteca 02 8846 5808
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Sabato 19 Marzo
ore 16:30
Villa Bigatti
Viale Buffoli, 12
20095 Cusano Milanino
La Poetessa dei Navigli Alda Merini
Aldo Colonnello
presenta il suo libro
Con proiezione di immagini e reading a cura di Raffaella Bonivento
(compagnia teatrale Aia Taumastica)
Iniziativa organizzata dall’Associazione CittàGiardino Cusano Milanino
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria:
cell. (Ass. Città Giardino Cusano Milanino) 347 841 7615
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Domenica 20 Marzo
ore 11:00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57
20123 Milano
Andar per Borghi storici
Nell’ambito della rassegna
“Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista”
Edo Bricchetti
presenta il suo libro
Borghi milanesi del Naviglio Piccolo
Un suggestivo “tour virtuale” alla riscoperta dei cinque storici borghi milanesi lambiti dal Naviglio Martesana: Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago fra storia, arte e memorie.
Con proiezione di immagini
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria:
tel. Museo 02 4300 6522 – 02 4300 6520
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Venerdì 25 Marzo
ore 17:45
Biblioteca Affori
c/o Villa Litta
Viale Affori, 21
20161 Milano
La Leonessa di Milano Giulia Samoyloff
Tito Livraghi
presenta il suo ultimo romanzo
Quando Giulia Samoyloff arriva a Milano, nel 1828, ha 25 anni ed è (già) divorziata. Cresciuta alla corte di San Pietroburgo, amante del futuro zar Nicola I, è imparentata con i Litta, una delle casate più note e blasonate del capoluogo lombardo. In città si fermerà per vent’anni – fino alla vigilia dello scoppio delle Cinque Giornate del ’48 – in un sontuoso palazzo nella contrada di Borgo Nuovo. Ricchissima, bellissima e sfacciatamente eccentrica, diventerà subito il riferimento della società mondana cittadina.
Con proiezione di immagini e reading a cura di Nellina Galla
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria:
tel. Biblioteca 02 88456045 / 02 88462522
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Sabato 26 Marzo
ore 17:00
Aula magna parrocchiale di Gorla
Via Asiago, 5
20128 Milano
Il Naviglio Martesana
Conferenza di
Edo Bricchetti
Il “Custode delle Acque” Edo Bricchetti ci conduce alla (ri)scoperta del patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico rappresentato dal sistema dei Navigli del Milanese con particolare attenzione per il cosiddetto “Naviglio Piccolo”.
Con proiezione di immagini e reading a cura del gruppo Equi.Voci
In collaborazione con Associazione ViPreGo
Ingresso gratuito
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori
Domenica 27 Marzo
ore 17:00
Castello visconteo mediceo di Melegnano
Sala delle Battaglie
Piazza Vittoria
20077 Melegnano
Milano nasce celtica
Tito Livraghi
presenta il suo libro
«Ciappa su! è un noto modo dialettale milanese (per dire beccati questa!, accontentati!, ingoia il rospo!). Pochi sanno che “ciappà” deriva dal verbo celtico “hapà” (che significa prendere) e che la pronuncia della “u” alla milanese è anch’essa di origine celtica (e non francese!). Insomma, in queste due parole è racchiuso un minuscolo compendio di celticità…» Un sorprendente viaggio alla scoperta del mondo celtico, con particolare riferimento alla Lombardia e a Milano, che conferma, una volta di più, che la storia può essere davvero appassionante quando la si sa raccontare.
Green pass rafforzato e mascherina ffp2 obbligatori