NOVEMBRE 2023

La-mia-Milano-COVER

Venerdì 3 Novembre
ore 17:00

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57
Milano

La mia Milano

Nell’ambito della rassegna
“Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista”

Giovanni Bonomo e Alessandro Calabrìa conversano con
Angelo Gaccione
che presenta IN ANTEPRIMA il suo nuovo libro

La città vista con gli occhi di uno scrittore acuto e sensibile, innamorato della sua Milano – che l’ha accolto giovanissimo – e capace di entrare non solo nel suo ventre e nel suo cuore, ma in ogni sua piega più riposta.

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata
Tel. (Museo): 02 4300 6522 – 02 4300 6520

Giovedì 9 Novembre
ore 18:00

Biblioteca Fra Cristoforo

Via Fra Cristoforo, 6
20142 Milano
(Quartiere Torretta detto anche “dei Promessi Sposi”)
 

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 5806

Venerdì 10 Novembre
ore 18:00

Biblioteca Gallaratese

Via G. Quarenghi, 21
(Centro Civico Municipio 8)
20151 Milano

Corpi Santi

Storia e storie del Comune che circondava Milano

Nel centenario dell’aggregazione al Comune di Milano
degli antichi Comuni milanesi

Edo Bricchetti
presenta il suo nuovo libro
con
proiezione di immagini

In questo 2023 cade anche un’altra importante ricorrenza, che ha segnato il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna:
il 150° ­anniversario dell’aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita con Regio Decreto l’8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta, quella del Comune “a forma di ciambella” (dove il “buco” era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli.

Con la partecipazione di Walter Cherubini
portavoce Consulta Periferie Milano

Ingresso libero
Info: tel. (Biblioteca) 02 884 64270

Venerdì 24 Novembre
ore 17:30

Biblioteca Sicilia

Via Luigi Sacco, 14
20146 Milano
(MM1 De Angeli)

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi
Con la partecipazione di Pietro Esposito

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 88465863 / 02 88463134

Mercoledì 29 Novembre
ore 18:00

Biblioteca Accursio

Piazzale Accursio, 5
20151 Milano

I Navigli nella storia e nell’arte

Edo Bricchetti
presenta il suo libro
I Navigli di Milano – Viaggio pittorico

La Lombardia ha un reticolo di 140 chilometri fra navigli, rogge e fontanili. Laddove le opere idrauliche dell’uomo non esistono più, come nel caso della Cerchia Interna Milaneserimangono le memorie di un’epoca fantastica ritratta da schiere di pittori, ognuno con la propria sensibilità,
il proprio umore, contribuendo a marcare la scena con le magiche atmosfere delle loro rappresentazioni artistiche e interpretazioni personali. Attraverso cui è possibile ancora immaginare un modo diverso di vita, più a misura d’uomo. Proprio quello che ci manca oggi!

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 4300

Chiusura Menù
×

Cart

Hai bisogno di informazioni?

CHIAMACI ALLO  02 92 10 18 49 

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi