OTTOBRE 2023

Manzoni-e-la-sua-Milano

Giovedì 5 Ottobre
ore 18:00

Biblioteca Gallaratese

Via G. Quarenghi, 21
(Centro Civico Municipio 8)
20151 Milano

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 884 64270

Edita22
cascina-cuccagna

Sabato 7 e domenica 8 Ottobre
dalle ore 10:00 alle 19:00

Cascina Cuccagna

Via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori
20135 Milano

Edita 2023

Vi aspettiamo alla nuova edizione del “luogo d’incontro” per i protagonisti del mondo editoriale indipendente, nel suggestivo contesto della settecentesca cascina di Porta Romana che, dopo anni di abbandono, si è trasformata in un attivo e dinamico centro di aggregazione grazie all’iniziativa di una rete di cittadini e associazioni

Al nostro stand troverete tutte le numerose novità, gli immancabili Calendari milanesi 2024 e… un’imperdibile promozione

Ingresso libero

Corpi-SantiCOVER

Lunedì 9 Ottobre
ore 18:00

Biblioteca Cassina Anna

Via Sant’Arnaldo, 17
20161 Milano

Corpi Santi:

storia e storie del Comune che circondava Milano

Nel centenario dell’aggregazione al Comune di Milano degli antichi Comuni milanesi, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Bruzzano

Edo Bricchetti
presenta IN ANTEPRIMA il suo nuovo libro
con
proiezione di immagini

In questo 2023 cade anche un’altra importante ricorrenza, che ha segnato il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna:
il 150° ­anniversario dell’aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita con Regio Decreto l’8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta, quella del Comune “a forma di ciambella” (dove il “buco” era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli.

Con la partecipazione di Walter Cherubini
portavoce Consulta Periferie Milano

Ingresso libero
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 5800

Mercoledì 11 Ottobre
ore 17:45

Biblioteca Valvassori Peroni

Via Valvassori Peroni, 56
20133 Milano

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 5095

Sabato 14 Ottobre
ore 16:30

Biblioteca Niguarda

Via G.B. Passerini, 5
20162 Milano

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 2542

Domenica 15 Ottobre
ore 16:00

Comitato di Quartiere Forlanini

Via Zante, 30
20138 Milano

Verso il Centenario degli antichi Comuni milanesi

Edo Bricchetti
presenta il suo libro
Storia e storie degli antichi borghi milanesi
con proiezione di immagini

Il racconto delle vicende che hanno portato, il 14 Dicembre 1923, all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 Comuni contermini – Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino – ripercorrendo la millenaria storia degli antichi Borghi attorno alla città. 

Con la partecipazione di Walter Cherubini
portavoce Consulta Periferie Milano

Ingresso gratuito
Info: tel. (Comitato) 388 8853472

Venerdì 20 Ottobre
ore 21:00

Biblioteca Comunale G. Gerosa Brichetto
Auditorium

Via G. Carducci, 5
20068 Peschiera Borromeo

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’ambito della rassegna OTTOBRE LETTERARIO

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 547 3526

Sabato 21 Ottobre
ore 16:00

Biblioteca Affori
c/o Villa Litta

Viale Affori, 21
20161 Milano

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 2522

Mercoledì 25 Ottobre
ore 18:00

Biblioteca Accursio

Piazzale Accursio, 5
20151 Milano

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 4300

Giovedì 26 Ottobre
ore 18:30

Biblioteca Ostinata
Biblioteca di Quartiere

Via Osti, 6
20122 Milano

Milano dipinta: viaggio pittorico

Tito Livraghi
presenta il suo libro

Un sorprendente viaggio nel tempo, nello spazio e nell’arte:
una carrellata di splendide vedute cittadine, alla (ri)scoperta delle trasformazioni cui è andata incontro, 
nei secoli, la città, in compagnia
di un appassionato cultore di storia milanese, 
autore anche di una fortunata trilogia di romanzi di ambientazione ottocentesca. 

Con proiezione di immagini e reading a cura di Nellina Galla

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 349 0533850

Sabato 28 Ottobre
ore 15:00

Biblioteca Dergano-Bovisa

Via F. Baldinucci, 76
20158 Milano

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Nell’anno del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni 

Maria Teresa Sillano
presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi

Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più grandi autori della letteratura italiana (e non solo) e uno spaccato di storia milanese del secolo XVII.  

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Info: tel. (Biblioteca) 02 8846 5807

Sabato 28 Ottobre
ore 17:00

Libreria Il Gabbiano

Piazza Papa Giovanni II, 1
20871 VIMERCATE (MB)

Milano in 52 oggetti

Tito Livraghi
presenta il suo nuovo libro

Una carrellata di oggetti iconici, “prodotti della città”, che, inanellati insieme, raccontano la millenaria storia di Milano. Alcuni hanno oltrepassato i confini comunali per ­diventare icone conosciute internazionalmente (il Panettone, il risotto giallo, l’iconica bottiglietta del Campari Soda…). Altri, anche se quasi sconosciuti, come il ripostiglio di cascina Ranza, ci fanno sapere che i nostri progenitori vivevano qui già 3.500 anni fa. Altri ancora possono risultare vere e proprie sorprese (i coriandoli e il caffè espresso: ebbene sì, due “invenzioni” meneghine!)

Con proiezione di immagini

Ingresso libero
Info: tel. (Libreria) 039 608 0807

Domenica 29 Ottobre
ore 17:00

Circolo Familiare Romeo Cerizza

Via Privata A. Meucci, 4
(Crescenzago)
20128 Milano

Crescenzago e il racconto storico

Nell’ambito della rassegna “La Domenica del Lettore”

Tito Livraghi
presenta il suo romanzo
La Riviera di Milano

Ottobre 1812: Milano capitale del Regno d’Italia, Napoleone re. La città intesa come un grande teatro, come ­quinte la Scala, la Cà Granda, i salotti dei nobili, l’osteria del Falcone, il palazzo Sormani, la Cassina di Pòmm
Ma la storia inizia nel Comune di Crescenzago, dalla cascina Malghera…

Con proiezione di immagini e reading a cura di Nellina Galla

Ingresso gratuito
Info: tel. (Circolo Cerizza) 333 8021130

Chiusura Menù
×

Cart

Hai bisogno di informazioni?

CHIAMACI ALLO  02 92 10 18 49 

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi