
Venerdì 15 Settembre
ore 21:00
Chiesa di San Francesco
Piazza San Francesco
20060 POZZUOLO MARTESANA
Storia della Martesana
Nell’ambito della III edizione di
“Storia locale in Martesana”
Vincenzo Sala
presenta il suo libro (ediz. Biblion, 2022)
La Martesana (o Est Milanese) nel XX e nel XXI secolo: dal naviglio alla BreBeMi, dalle filande alla nuova Via della Seta.
Alla serata – organizzata dall’Associazione Cardinale Peregrosso e ospitata in quello che viene considerato l’esempio più integro di fondazione francescana nel territorio milanese – sarà presente
un banco-libri Meravigli con tutta la produzione locale (e non solo)
del suo catalogo
Ingresso libero e gratuito
Info: 339 7386745
Inoltre
Sabato 16 Settembre
ore 14:30-18:30
e
Domenica 17 Settembre
ore 10:00-12:30 / 14:30-18:30
c/o Chiesa di San Francesco
La Martesana ed i suoi libri di storia locale
Esposizione di testi sulla Martesana e, in collaborazione con privati e Associazioni del territorio, mostra-mercato dei libri riguardanti la storia
locale

Sabato 16 e domenica 17 Settembre
Centro storico di
ORENO (Vimercate) MB
Sagra della Patata
con un ricchissimo programma
(lo trovate cliccando qui)
come sempre proposto dal Circolo Culturale Orenese
Anche quest’anno sarà presente un banco-libri Meravigli con tutta la produzione locale (e non solo) del suo catalogo, alcune novità in arrivo in questi giorni in libreria e… imperdibili promozioni: vi aspettiamo in via Madonna 2/4
Ingresso libero


Sabato 16 e domenica 17 Settembre
Centro storico di
GORGONZOLA
Sagra Nazionale del Gorgonzola
L’attesissima sagra nel cuore della Martesana, giunta alla sua 23° edizione: una 2 giorni di cultura, intrattenimento, degustazioni
organizzata da Proloco Gorgonzola.
Alla sagra sarà presente anche lo stand di Meravigli con tutta la produzione locale (e non solo) del suo catalogo: vi aspettiamo
di fronte alla Cartoleria del Campanile in via Serbelloni, 23.
Ingresso libero
Venerdì 22 Settembre
ore 19:30
Parco Comunale
(spazio Palestra)
Via Bergamina, 9
24040 CASIRATE D’ADDA (BG)
della compagnia “Il Calicanto”
Alla serata sarà presente un banco-libri Meravigli
dove potrete acquistare, fra gli altri, il libro di
Maria Teresa Sillano e Luigi Inzaghi
Manzoni e la sua Milano
con uno sconto particolare
Ingresso con offerta a partire da € 25,00
L’intero ricavato verrà destinato in beneficenza agli
“Amici dei Pompieri di Treviglio”
Prenotazione obbligatoria (posti limitati)
tel. 036 3326688
bibliocasi@gmail.com
Domenica 24 Settembre
dalle 10:00 alle 19:00
Oratorio San Filippo Neri
Via Don Angelo Panigada, 10
20867 CAPONAGO (MB)
Questione di clima
Info: prolococaponago@gmail.com
Giovedì 28 Settembre
ore 18:00
Civico Museo Archeologico di Sesto Calende
Piazza G. Mazzini, 1
21018 SESTO CALENDE
(VA)
Celti in Lombardia
In collaborazione con Biblioteca Comunale di Sesto Calende,
nell’ambito della rassegna “SEGNALIBRI”
Tito Livraghi
presenta il suo libro
Milano nasce celtica
Segue piccola visita guidata al Museo,
con curiosità celtiche attorno al fuoco,
a cura di Cristiano Nericcio
Info (Biblioteca): 0331 928164
Venerdì 29 Settembre
ore 21:00
Villa Verri Mirabello
Cappella dedicata ai SS. Giuseppe, Filippo Neri e Carlo Borromeo
Via A. Manzoni, 53
20823 LENTATE SUL SEVESO
(MB)
Milano, l’acqua, i navigli e… Leonardo
In collaborazione con
Associazione Amici dell’Arte di Lentate
Incontro con il prof. Edo Bricchetti
nel suggestivo contesto della seicentesca Villa Verri Mirabello,
che fu dimora di Giovanni Verri
Milano ha avuto con l’acqua un rapporto molto stretto, che si è consolidato nei secoli e che ne ha decretato la sua fortuna. Le vie d’acqua milanesi e lombarde naturali e artificiali hanno infatti modellato nel tempo la crescita e lo sviluppo urbanistico della città. E a questo processo lento ma costante ha partecipato anche Leonardo da Vinci, il quale pur non collaborando direttamente con la Scuola idraulica lombarda ne ha sottolineato l’importanza e l’ingegno.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Tel. (Amici dell’Arte): 366 451 1175
Sabato 30 Settembre
ore 16:00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57
Milano
Milano in 52 oggetti
Nell’ambito della rassegna
“Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista”
Tito Livraghi
presenta IN ANTEPRIMA il suo nuovo libro
Un racconto inedito della città
Una carrellata di oggetti locali di Milano, che aiuta i milanesi a ricordare il loro passato, la loro identità.
Gli oggetti raccontati sono “prodotti della città” che, inanellati insieme, ci riportano alle nostre radici. Alcuni hanno oltrepassato i confini comunali per diventare icone conosciute internazionalmente (il Panettone, il risotto giallo, l’iconica bottiglietta del Campari Soda…). Altri, anche se quasi sconosciuti, come il ripostiglio di cascina Ranza, ci fanno sapere che i nostri progenitori vivevano qui già 3.500 anni fa. Altri ancora possono risultare vere e proprie sorprese (i coriandoli e il caffè espresso: ebbene sì, due “invenzioni” meneghine!)
Con proiezione di immagini
con prenotazione consigliata
Tel. (Museo): 02 4300 6522 – 02 4300 6520