APRILE 2024

Sabato 6 Aprile
ore 16:00

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57
20123 Milano

 

La Saga degli Sforza

Nell’ambito della rassegna
Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista

Incontro con lo scrittore
Giancarlo Mele

Tre generazioni alla ribalta, in cinquant’anni di una dinastia
che “fece grande” Milano: un’avventurosa saga familiare
che culminò con la venuta in città di quel genio di Leonardo
e naufragò con l’arrivo dei francesi, quando Milano perse
l’indipendenza rimanendo sotto dominazione straniera
per 360 anni

Con proiezione di immagini

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata:
Tel. (Museo) 02 4300 6522 – 02 4300 6520

Lunedì 8 Aprile
ore 18:15

CMC Centro Culturale di Milano

Largo Corso dei Servi, 4
20122 Milano
tel. 02 86455162

Milano

Storia e presente di una trasformazione

Dentro la città dei borghi

Edo Bricchetti
presenta il suo libro
Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Con la partecipazione di
Walter Cherubini
Portavoce di Consulta Periferie Milano

Alessandra Coppa Accademia di Brera
Storia e documentazione dei beni architettonici

Camillo Fornasieri
Direttore del CMC

Il racconto delle vicende che hanno portato – il 14 Dicembre 1923 – all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini: Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino, ripercorrendo la millenaria storia dei borghi attorno alla città

Con proiezione di immagini 

Ingresso libero e gratuito

Giovedì 11 Aprile
ore 18:00

Italia Nostra
Sezione di Milano

Via Duccio di Boninsegna, 21/23
Sala Conferenze (piano terra)
20145 Milano
(MM1 Pagano – Wagner – Buonarroti)
Tel. 02 86461400

Corpi Santi

Storia e storie

del Comune che circondava Milano

Edo Bricchetti
presenta il suo libro

Introduce il Vicepresidente di ItaliaNostra sez. di Milano
Umberto Vascelli Vallara

Oltre al Centenario dell’aggregazione degli antichi Comuni milanesi, lo scorso anno (2023) ha visto anche un’altra importante ricorrenza, che ha segnato il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° ­anniversario dell’aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita nel 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta, quella del Comune “a forma di ciambella” (dove il “buco” era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, aggregando il vasto territorio formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli.

Proiezione di immagini

Ingresso libero e gratuito

Sabato 13 Aprile
ore 09:30

Clerici Academy

Viale Lombardia, 210
20047 Brugherio (MI)

Quel genio di Leonardo da Vinci

Edo Bricchetti
presenta il suo libro
Leonardo la pittura, i navigli, l’acqua – Paesaggi e memorie

con la partecipazione di Gianni Vinci
uno dei 36 discendenti di Leonardo

Modera l’incontro il giornalista Claudio Pollastri

Un suggestivo vagabondaggio alla riscoperta del genio 
di Leonardo da Vinci: un ­invito a zigzagare fra le parole, i dipinti
e i disegni del grande artista-scienziato del Rinascimento 
i cui temi preferiti furono indiscutibilmente la Pittura 
– espressione della realtà – e l’Acqua – elemento di vita

Proiezione di immagini

Ingresso libero e gratuito

Venerdì 19 Aprile
ore 17:30

Biblioteca Sicilia

Via Luigi Sacco, 14
Municipio 7
20146 Milano
Tel. 02 88465863

La Biblioteca Sicilia ieri e oggi

Conferenza a cura di 
Edo Bricchetti

Con la partecipazione del Direttore del Sistema Bibliotecario milanese Stefano Parise

Alla (ri)scoperata della storia della Biblioteca – che compie 20 anni – e del quartiere, con il prezioso contributo dell’autore di La città nella città. La zona 6 Magenta-Fiera-Sempione e di innumerevoli altri libri sulla storia della città di Milano

Proiezione di immagini

Ingresso libero e gratuito

Domenica 21 Aprile
ore 10:30

Ritrovo
c/o uscita
fermata GORLA (MM1)

Quattro passi (e 4 chiacchiere) d’Autore

Lungo il tratto urbano del Naviglio Martesana

Edo Bricchetti
autore – fra gli altri – dei volumi Storia e storie degli antichi borghi milanesi e Corpi Santi – Storia e storie del Comune che circondava Milano ci accompagna in una passeggiata sul filo del ricordo

lungo l’alzaia del Naviglio Piccolo nel suo tratto urbano,
attraverso gli antichi borghi rivieraschi di Gorla e Crescenzago

Prenotazione obbligatoria (entro il 19/04)
tel. 02 92 10 18 49

Quota di partecipazione
(passeggiata con l’Autore, suo libro in omaggio, microfonaggio):

€15,00

Per info e dettagli
info@meravigliedizioni.it

Lunedì 22 Aprile
ore 18:00

Milano Music Zone
Sala Master

Via privata Reinach, 7
20159 Milano
(mm3 Maciachini – MM5 Istria)

Corpi Santi

Storia e storie

del Comune che circondava Milano

Nell’ambito della rassegna
“Lunedì Letterario Milanese”
organizzata da Fondazione Milano Policroma
con associazione Il Calvicembalo Verde

Edo Bricchetti
presenta il suo libro

Introduce Riccardo Tammaro
presidente Fondazione Milano Policroma

Oltre al Centenario dell’aggregazione degli antichi Comuni milanesi, lo scorso anno (2023) ha visto anche un’altra importante ricorrenza, che ha segnato il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° ­anniversario dell’aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita nel 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta, quella del Comune “a forma di ciambella” (dove il “buco” era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, aggregando il vasto territorio formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli.

Proiezione di immagini

Ingresso libero e gratuito

Chiusura Menù
×

Cart

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi