GENNAIO 2023

Giornata Dialetto23

Martedì 17 Gennaio
ore 21:00

Vallechiara Music Hall

Via Adige, 22
20095 Cusano Milanino

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Una serata con poesie, racconti, canzoni dialettali per ricordare l’importanza di tutelare i patrimoni culturali locali.

Ci sarà anche un
banco di libri Meravigli con speciali promozioni e omaggi per tutti.

Iniziativa promossa da
Associazione Proloco Cusano Milanino
con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura


Ingresso a offerta libera
Prenotazioni e informazioni:

comunicazioni@prolococusanomilanino.it
cell. 375 652 3306

Giovedì 19 Gennaio
ore 18:00

Biblioteca Fra Cristoforo

Via Fra Cristoforo, 6
20142 Milano
Tel. 02 8846 5806

Quando le case chiuse erano aperte

Daniele Carozzi
presenta il suo nuovo libro scritto con Luigi Inzaghi
L’era tutt on bordeleri

Una “visita guidata virtuale” alla riscoperta di luoghi, personaggi, atmosfere, aneddoti e curiosità legati al mestiere più antico del mondo. Un viaggio cittadino nel tempo e nella storia del costume.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. 02 8846 5806

Venerdì 20 Gennaio
ore 18:00

Biblioteca Gallaratese

Via Quarenghi, 21
c/o Centro Commerciale Bonola
20151 Milano
Tel. 02 8846 4270

Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Edo Bricchetti
presenta il suo nuovo libro
Con la partecipazione di Walter Cherubini
portavoce Consulta Periferie Milano

Il racconto delle vicende che hanno portato, il 14 Dicembre 1923, all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini (Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno, Vigentino), ripercorrendo la millenaria storia dei borghi attorno alla città.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. 02 8846 4270

Sabato 21 Gennaio
ore 15:45

Biblioteca Dergano-Bovisa

Via F. Baldinucci, 76
20158 Milano
Tel. 02 8846 5807

Milano si racconta

Divagazioni storiche di un bosino

Pietro Gruppi
presenta il suo nuovo libro

«Ma dove sta scritto che la Storia è solo una questione di date e fatti?» 
Una sorprendente carrellata di divagazioni storiche, che abbracciano grosso modo sette secoli e ci conducono in un gustosissimo trekking urbano virtuale, alla (ri)scoperta di Milano.

Proiezione di immagini

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. 02 8846 5807

Venerdì 27 Gennaio
ore 17:45

Biblioteca Sicilia

Via Luigi Sacco, 14
20146 Milano
Tel. 02 8846 5863

Niente è stato vano

Claudio Colombo
presenta il suo romanzo

Nel Giorno della Memoria, la vera e tragica storia del calciatore e allenatore ungherese Géza Kertész, che per una ventina d’anni visse in Italia e che, rientrato in patria nel 1943, insieme a un ex compagno di squadra (anch’egli con un passato da allenatore in Italia), diede vita a un’organizzazione resistenziale che salvò decine di ebrei e partigiani ungheresi dai campi di sterminio nazisti.

Con proiezione di immagini
e reading a cura di Doriano Alziati (Patto di Milano per la Lettura)

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata:
tel. 02 8846 5863

Chiusura Menù
×

Cart

Hai bisogno di informazioni?

CHIAMACI ALLO  02 92 10 18 49 

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi